FEROLETANI ILLUSTRI NEL MONDO: ANTONIO TORCHIA

FEROLETANI ILLUSTRI NEL MONDO: ANTONIO TORCHIA

Tony TorchiaANTONIO TORCHIA   (tenore)

Come già detto sono tantissimi i feroletani sparsi per il mondo, costretti a partire e a lasciare la propria terra  per necessità economica o per libera scelta. Spesso fra questi è facile incontrarne qualcuno che ha fatto successo, che è riuscito ad affermarsi e far parlare di se facendoci sentire  orgogliosi di essere calabresi. Dopo aver parlato di  Francesco Gallo in arte Inis, grande pittore ed artista di successo, oggi voglio brevemente parlare di un altro illustre feroletano che vive in America e che ogni estate torna per trascorrere qualche settimana fra di noi , a Feroleto Antico, dove non manca di deliziarci con la sua splendida voce di tenore. Un uomo umile, buono d’animo ed “alla mano” per dirla con un termine comprensibile. Nato a Feroleto Antico il 26 luglio del 1941 Antonio Torchia è figlio di mastro Peppino Torchia e di Marietta Morello. In Italia ha studiato due anni al tony torchiaMagistrale di Pozzuoli (Napoli) poi nel 1958 è emigrato negli Stati Uniti dove ha continuato i suoi studi, prima alla scuola superiore per imparare l’inglese e poi all’ Universita` Cattolica di Washington dove nel 1965 ha ricevuto la Laurea in Musica{Bachelor Degree} e nel 1970 una seconda Laurea in Musica e Pedagogia{Master Degree}.

L’artista, oltre ad aver coltivato sin da piccolo la passione per il canto, suona spesso anche il violino e il pianoforte.  Come cantante il suo nome e` molto conosciuto nel circondario di Washington, dove si esibisce da piu` di quaranta anni in ristoranti, festini privati, festival italiani. Da circa 30 anni canta con la Washington Opera al Kennedy Center, diretta dal famoso tenore Placido Domingo.

TONY TORCHIA IL TERZO DA SX

TONY TORCHIA IL TERZO DA SX

La sua voce e` stata ascoltata non solo nel Nord America, ma anche in Giappone, Cina, Singapore, Bancock, Brasile, Argentina, Messico, Egitto, Germania, Francia e, naturalmente,  anche in Italia.  Per propagare la cultura italiana, negli anni settanta ha co-fondato un gruppo folcoristico [folkloric] esibendosi in festival italiani . Dal 1967 Antonio e` membro dell’ Italo-American Club “Figli d’Italia”, fondato nel 1905 a New York e che ora ha Logge in quasi tutti gli Stati Americani e in Canada.  Lui e` stato presidente  della USA Loggia per tre anni. Ama molto viaggiare e girare il mondo per conoscere le diverse culture e costumi. Come già detto ha sempre nutrito un forte attaccamento al suo paese natio, Feroleto Antico, dove ogni estate ritorna a trascorrere le sue vacanze e a deliziarci con la sua melodiosa voce.

                                                                                       FRANCO FALVO

 

 

 

 

 

 

 

 

Franco Falvo

I commenti sono chiusi.